la sesta apparizione
"Io sono la Regina del Rosario". "L'umanità non deve più offendere il Signore, che è già stato troppo offeso".
Home
Su
Giovanni Paolo II
i tre veggenti
la prima apparizione
la seconda apparizione
la terza apparizione
la quarta apparizione
la quinta apparizione
la sesta apparizione

 

La Sesta Apparizione: 13 Ottobre 1917

Come le altre volte, i veggenti notarono il riflesso di una luce e poi la Madonna sul querciolo. La B.V. Maria chiese di recitare il Santo Rosario tutti i giorni e di costruire nel luogo delle apparizione una cappella.

"Chi siete e cosa volete da me?" chiese Lucia.

"Io sono la Regina del Rosario. Io voglio che si eriga qui una cappella in mio onore. Bisogna continuare a recitare ogni giorno il Rosario; se lo si farà, la guerra finirà e i soldati torneranno presto a casa. L'umanità deve diventare migliore e chiedere perdono per i suoi peccati".

A queste ultime parole, un ombra di profonda tristezza oscurò il volto della Vergine, la quale con voce supplichevole pronunciò le parole decisive che vanno al cuore e che costituiscono il nucleo del messaggio di Fatima:

"L'umanità non deve più offendere il Signore, che è già stato troppo offeso".

Poi, aprendo le mani, la Madonna le fece riflettere sul sole, e mentre si elevava, il riflesso della sua luce continuava a proiettarsi sul sole. Lucia, a quel punto, esclamò: "Guardate il sole!". Mentre i veggenti ebbero altre visioni la folla assisteva al miracolo promesso dalla Vergine.

I tre fancuilli videro, accanto al sole, san Giuseppe con Gesù Bambino, e la Madonna del Rosario. Era la Sacra Famiglia. La Vergine era vestita di bianco, con un manto azzurro.
Anche san Giuseppe era vestito di bianco e Gesù Bambino di rosso chiaro. San Giuseppe benedisse la folla, facendo tre volte il segno della croce. Gesù Bambino fece altrettanto.
Seguì la visione della Madonna Addolorata e di Nostro Signore afflitto dal dolore sulla via del Calvario. Nostro Signore fece un segno di croce per benedire il popolo. La Madonna non aveva la spada nel petto. Lucia vedeva soltanto la parte superiore del corpo di Nostro Signore. Finalmente apparve, in una visione gloriosa, la Madonna del Carmelo, incoronata Regina del Cielo e della Terra, con in braccio Gesù Bambino.

Le persone presenti (stimate tra le 50  e le 70 mila presenze) assistettero a quello che viene chiamato  “il Miracolo del Sole”.

Le persone erano tutte fradice d'acqua in quanto era piovuto nel corso di tutta l'apparizione. Il sole Brillava con una intensità mai vista, ma non accecava. Tutto questo durò solo un attimo, poi cominciò a «ballare». Come una gigantesca ruota di fuoco, il sole girava velocemente. Si fermò per un certo tempo, per poi ricominciare a girare su sé stesso. I suoi bordi divennero scarlatti e si allontanò nel cielo, come un turbine, spargendo rosse fiamme di fuoco. Questa luce si rifletteva a terra, sulle piante, sugli arbusti, sui volti stessi delle persone e sui vestiti, assumendo tonalità scintillanti e colori diversi. Animato per tre volte da un movimento folle, il globo di fuoco parve tremare, scuotersi e precipitarsi zigzagando sulla folla terrorizzata. Il tutto durò circa dieci minuti.

Finalmente il sole tornò zigzagando al punto da cui era precipitato, restando di nuovo tranquillo e splendente, con lo stesso fulgore di tutti i giorni. Il ciclo delle apparizioni era terminato. Molte persone notarono che le loro vesti, inzuppate dalla pioggia, si erano improvvisamente asciugate. Il miracolo del sole fu osservato anche da numerosi testimoni posti fuori dal luogo delle apparizioni, fino a quaranta chilometri di distanza.

Il 13 ottobre 1930, esattamente 13 anni dopo l'ultima apparizione, il vescovo di Leira dichiarò ufficialmente e solennemente davanti ad oltre 100 mila persone, essere degno di fede che Maria era apparsa ai tre pastorelli e che l'autorità ecclesiastica approvava il culto di "Nostra Signora di Fatima".


 

Home | Giovanni Paolo II | i tre veggenti | la prima apparizione | la seconda apparizione | la terza apparizione | la quarta apparizione | la quinta apparizione | la sesta apparizione